La morte di Papa Francesco – all’anagrafe Jorge Mario Bergoglio – ha scosso l’intero mondo, cattolico e non solo. Il Papa “rivoluzionario”, così come è stato definito tanto negli ambienti ecclesiastici quanto dalla stampa, si è spento intorno alle 7.30 del Lunedì in Albis.
Già negli ultimi tempi, la salute del Santo Padre era stata messa a dura prova da frequenti crisi respiratorie che avevano tenuto i fedeli di tutto il mondo con il fiato sospeso e ricordiamo bene chi, come Fabrizio Corona, lo aveva già dato per defunto durante i giorni della sua convalescenza presso il Policlinico Gemelli di Roma.
Sull’onda delle numerose trasmissioni dedicategli negli ultimi due giorni, la nostra Redazione vuole rendere omaggio a una figura tanto eclettica e al ruolo ricoperto nella società in qualità di istituzione politica e religiosa con una top 5 di film dedicati al ruolo del Papa.
Leggi anche -> Albano ricorda Papa Francesco “Un guerriero animato dalla fede”
Il Papa: ecco la lista dei film più visti

1. Conclave (2024). Diretto da Edward Berger e tratto dal romanzo di Robert Harris, più che un film sulla figura del Papa è un film sui meccanismi, potenti e imperscrutabili, alla base della sua elezione. Con un cast stellare (Ralph Fiennes, John Lithgow, Sergio Castellitto, Stanley Tucci, Isabella Rossellini e Lucian Msmati), il film porta sullo schermo la Chiesa come organismo complesso e dinamico, all’interno del quale si muovono diverse visioni della fede e del mondo.
2. I due Papi (2019). Diretto da Fernand Meirelles e tratto dall’omonimo romanzo di Anthony McCarten e dall’opera teatrale The Pope dello stesso autore, racconta il passaggio di consegna del titolo di Papa da parte di Joseph Ratzinger, meglio noto come Benedetto XVI. La storia di un’amicizia, ma anche di una visione contrapposta di Chiesa come contrapposti sono gli uomini che sono chiamati a prenderne le redini. Interpretati magistralmente da Anthony Hopkins (Papa Benedetto) e Jonathan Pryce (Papa Francesco), il film prende a tratti le mosse di un’opera autobiografica, a tratti di una commedia per muoversi, infine, sul dramma politico.
3. Habemus Papam (2011). Con la regia di Nanni Moretti, il film è un profondo thriller psicologico che scava nelle profondità dell’animo umano. Alla morte del papa, il Conclave elegge a sorpresa come successore il cardinale Melville, il quale preso da un attacco di panico si dà alla fuga appena nominato: spetterà allo psicanalista prof.Brezzi (Nanni Moretti) risalire alle ragioni più intime di questo comportamento. In un mix eccellente tra dramma intimo e commedia grottesca, il film scardina i concetti di vocazione, responsabilità e solitudine del potere e del ruolo.

4. L’uomo venuto dal Kremlino (1968). Diretto da Micheal Anderson e tratto dal romanzo di Morris West, racconta le vicende di Kiril Lakota, arcivescovo di Leopoli, che, uscito dai gulag siberiani, si ritrova per una serie di vicissitudini in Vaticano a ricoprire il ruolo di Pontefice, dando il via a una riforma radicale della Chiesa. Lo scenario politico, quello della Guerra Fredda, assume tutt’altro che ruolo di puro contesto storico: è la scacchiera sopra la quale le pedine si muovono, inducendo a comprendere quale sia il ruolo politico e diplomatico del Papa e della Chiesa nello scenario internazionale, anticipando ciò sarà Papa Wojtyla prima e Papa Francesco poi: il Papa degli ultimi.
5. Il tormento e l’estasi (1965). Il film è diretto da Carol Reed e vede come protagonisti l’artista del “non finito”, Michelangelo Buonarroti (Charlton Heston) e il Papa che gli commissionò l’impresa per eccellenza, la Cappella Sistina, Giulio II. Sin dalle prime battute, tuttavia, è il dialogo – tra l’artista e il suo committente, tra il credente ed il suo Pontefice, tra il limite umano e l’infinito divino – ad imporsi sulla scena, mettendo al centro il rapporto umano tra due figure così distanti eppure così complementari, tra due personalità così complesse – una tormentata e ipersensibile, l’altra decisa e a tratti ambigua – attraverso le quali l’Arte diventa espressione dell’incontro tra uomo e Dio.
Leggi anche -> Romina Power ricorda un momento speciale con Al Bano e Papa Giovanni – VIDEO
Il Papa: una figura controversa in tutte le epoche, al centro di dibattiti quando si tratta dei grandi temi che toccano l’umanità. L’aborto, l’eutanasia, i matrimoni e le adozioni per le coppie omosessuali sono ancora oggi temi che dividono.
E per quanto se ne dica, per quale sia il credo religioso di ciascuno, una cosa è certa: la figura del Papa e la macchina che ne guida i movimenti, la Chiesa, con i suoi meccanismi imperscrutabili continuano, nonostante tutto, a catalizzare l’attenzione di tutto il mondo.