Il Molise esiste e resiste: una delle regioni più affascinanti ricca di bellezza e storia della Penisola con luoghi meravigliosi ancora poco noti
È arrivato il momento che l’intero Paese venga messo a conoscenza di una notizia importantissima: il Molise esiste ed è più bello di quanto si possa pensare! Al bando quindi le teorie negazioniste che dipingono i territori molisani come un luogo immaginario, una terra di mezzo di cui spesso si è sentito parlare ma sulla cui esistenza nessuno metterebbe la mano sul fuoco. Mettendo da parte le barzellette, il Molise è certamente una delle regioni italiane più suggestive, piena di quel fascino che solo la storia e il favore della natura riescono a dare.
Chi volesse scoprire le bellezze del Molise avrebbe letteralmente l’imbarazzo della scelta: da Campobasso e Isernia con le rispettive provincie alla suggestione delle riserve sugli Appennini fino ad arrivare alla bandiera blu delle sue spiagge.
LEGGI ANCHE -> Marche: 5 mete sconosciute nella seconda regione più bella al mondo
Le 5 mete imperdibili del Molise che esiste

Isernia è la città perfetta per chi desidera immergersi nella storia. La città infatti rappresenta uno dei primi insediamenti paleolitici della penisola, importante centro sannitico e avamposto del reazionismo borbonico. Isernia è riuscita, soprattutto nella sua zona storica, a mantenere intatta il suo antico splendore caratterizzato da suggestivi vicoli stretti. La Riserva di Montedimezzo si trova nel cuore dell’Appennino molisano, grazie alla grande varietà della flora e della fauna è stata inserita nel programma internazionale dell’UNESCO MAB – Man and Biosphere.
Termoli è una delle poche città italiane che può vantare di aver conquistato per diversi anni consecutivi la Bandiera Blu d’Europa grazie alle sue acque cristalline. La città è caratterizzata dal fascino della sua storia medievale rappresentato dalle antiche e alte mura fortificate. È possibile continuare ad assaporare la giusta contaminazione tra antichità e relax estivo anche nell’antica città di Campomarino, a testimoniare le sue antiche origini sono stati i ritrovamenti di insediamenti risalenti al XIX-XVIII secolo a.C.
Capoluogo del Molise è la stupenda città di Campobasso le cui mura sono impregnate di fascino e antichità. Uno dei momenti più importanti della vita dei campobassiani è rappresentato certamente dalla Sfilata dei Misteri. Una suggestiva rappresentazione che si tiene ogni anno nella domenica del Corpus Domini, capace di attirare migliaia di visitatori. Si tratta di carri allegorici sui quali vengono esposti i misteri della Bibbia “interpretati” da adulti, bambini e anziani che trasformati in figure mistiche vengono ancorati a delle strutture di acciaio e legno creando l’impressione di essere sospesi nell’aria.
LEGGI ANCHE -> Puglia, dal Gargano al Salento, passando per la Valle d’Itria: viaggio nella regione considerata la più bella del mondo
Se vuoi essere sempre informato, seguici anche sulle nostre pagine Facebook, Instagram, Twitter e Telegram